La nostra storia
Nel luglio del 2007, un gruppo di persone già operanti nel terzo settore, colse la sfida di creare una cooperativa sociale agricola con lo scopo di valorizzare persone e territorio attraverso un tipo di agricoltura a basso impatto ambientale, basata sullo sfruttamento positivo di terreni incolti ed abbandonati e sulla promozione della filiera corta. Grazie alla generosa donazione di un terreno di 5 ettari a Semestene e l'acquisto di un altro ettaro sempre nella piana del piccolo e grazioso paese nel cuore della Sardegna, prese così vita il progetto della fattoria sociale: fattoria intesa non come edificio, ma l'insieme delle attività e dei luoghi in cui Terranimada opera per il benessere comune.

In questi primi 10 anni di vita la cooperativa ha trasformato questi presupposti in pratiche di vita comunitaria e lavoro volte al recupero del territorio, dei saperi e delle tradizioni patrimonio dei suoi abitanti. Ha recuperato diverse produzioni agricole tradizionali del Meilogu con l'aiuto di tanti lavoratori e volontari, mettendo in pratica il modello dell'agricoltura sociale, progettando e realizzando una serie di attività, sperimentando soluzioni sostenibili nel campo della valorizzazione della terra, intesa sia come ambiente di vita e di lavoro che come principale elemento produttivo, da curare e lavorare per trarne frutti e sostentamento. Terranimada lavora da sempre alla trasformazione e commercializzazione di questi prodotti, cercando di valorizzare al meglio la genuinità e la diversità tipiche del Meilogu.